Dalla Clausura alla Cura

Ebbene la clausura emersa come condizione necessaria durante la pandemia ha fatto parlare il Convento come luogo vivo e abitato da tante persone che possono considerarsi quasi nuovi monaci, volontariamente impegnati in progetto di rigenerazione culturale dalle forti componenti sociali. Riflessioni, visioni, desideri e proiezioni reali e non hanno reso questo tempo un momento storico …

(Ri)scoprire

“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi.”Marcel ProustIn questo periodo di clausura ho visto persone che hanno dato nuovo valore al sentimento di mancanza, ritrovato gli affetti più cari e nuove espressioni di amore. In questo periodo ho visto persone che hanno riscoperto la bellezza dei piccoli gesti, che …

7 aprile 2020

Non conto più i giorni, è tutto troppo, s’ incomincia a vacillare  C’è mai stato qualcosa prima?  Oggi scopriamo che è importante lavarci le mani  Oggi scopriamo che è importante lavare le verdure prima di mangiarle  Oggi scopriamo che è importante non tossirci addosso  Siamo come bambini mai educati  E allora prima?  Prima c’era qualcosa?  …

Dopo-post-postumo

Mi trovo nell’emergenza a patire la distanza che è uno sforzo d’immaginazione, di significare uno scenario che non c’era, dove io non c’ero. Adotto ogni giorno una parola che tento di spiegarmi e di ridisegnare nelle stanze abitate dalle voci spesso urlanti dei miei figli che non mi ascoltano, ma riescono a performare meglio di …

Sogno

Se la vita è solo un passaggio, almeno in questo passaggio seminiamo fiori. (Cambiare l’acqua ai fiori, Valèrie Perrin) La vera palestra di questo tempo è allenarsi ai sogni più semplici, che partono dalle nostre fragilità. bisogna prendersi cura dei fiori e coltivare desideri di giustizia sociale. Mirella Maturo

Tolleranza

Resistere in maniera cosciente,alle contingenze,ai rapporti che sembrano aver esaurito la loro potenzaa quelli vicini, ormai troppo vicinima anche a quelli lontani, irraggiungibili che fanno stringere il cuore. La tolleranza è un concetto che avevo dimenticato da quando abito in città,da quando mi barcameno tra il tutto e il subito,che come un vecchio dolore alle …

Distanziamento

La clausura coatta spinge a concentrarsi in spazi limitati dove i pensieri sono costretti a collidere ed esplodere. Chi ne ha paura deve avere cattivi pensieri, credendo plausibile che l’isolamento li faccia venire a galla.Tuttavia se c’è qualcosa da temere è – semmai – l’imbroglio che potrebbe celarsi dietro gli ostentati motivi del distanziamento. Sarebbe …

Desiderio

All’ottava settimana di quarantena, credo che ormai la mia parola sia desiderio. Ne ho cambiate tante in queste ore senza tempo, attraversandole giorno dopo giorno come territori riarsi e sconfinati: trauma, paura, tristezza, spazio, perdita, silenzio, futuro, pazienza…  Tuttavia adesso, nei giorni sempre uguali, nei pomeriggi trascorsi a guardare il mondo dalla finestra, si apre in me un robusto desiderio di trasformazione. D’altra parte, …

La medaglia ed il suo rovescio

Un giorno qualcuno, qualcosa, ha chiuso la mia porta, mi ha lasciata tra quattro mura, lontana dal mio mare .Quel giorno ho pensato che mai avrei infranto la legge, perché  mai alla libertà, avrei potuto rinunciare.Mi sono rivista rondine, a fine estate migrare, mi sono sentita in gabbia, incapace di volare.Le ali però hanno iniziato a …

Kairós

Nell’ultima sua intervista Andrea Camilleri diceva così: «Al punto in cui sono arrivato mi piacerebbe avere un’idea più precisa dell’eternità. A 93 anni, hai certezza del fatto che l’eternità ti stia venendo incontro, qualunque essa sia, e qualunque forma essa abbia».  Perché un ateo dichiarato come Camilleri parla di ‘eternità’, mentre l’ora della morte gli …

Libertà, consapevolezza, fiducia

Libertà: La libertà dal pensiero, dai condizionamenti e dalla paura, non come meta ma come unica possibilità di “conoscenza di sé stessi” nel qui e ora, al di fuori delle catene dell’illusione del tempo psicologico. Consapevolezza, come processo creativo, vitale, di espoliazione dell’uomo dai conflitti e di esplorazione della Vita in tutte le sue manifestazioni.  …

Apocalypse Now

CinaWuhanCittà chiusaStrade vuote come anime ipocriteColori spentiWuhan, Asia, anni luce da noi. Corri è passato un cineseLascia il migrante prendi il cineseÈ giallo come l’odio.Non li capisco, non ci riescoCi hanno appestato. Si chiudevano negoziSi interrompevano vite e storieMa erano storie di altri non le nostre.Poi d’improvviso ApocalypseE canti ai balconiE bandiere d’ItaliaFlash-mob a sirene …