Restanza

Quando gli amici del Convento Meridiano ci hanno chiesto una parola che raccontasse il presente, ce ne sono venute in mente tante: sconfitta, abbandono, comunità, solidarietà, resistenza, scommessa, antifragilità, ma quella che ci si è attaccata addosso è stata RESTANZA. La nostra natura ci porta a guardare sempre oltre, verso nuovi confini e profondità, a …

Lo so

Lo so.  Le barriere erano già abbastanza tra di noi.  Le maschere le indossiamo da sempre per nascondere il nostro dolore.  Quante volte ci siamo rinchiusi in casa perché il mondo la fuori faceva troppa paura.  I social sono sempre stati, ahimè,  il nostro unico mezzo di comunicazione.  Quindi cos’è cambiato davvero?  Il prezzo dell’amuchina?  …

Resilienza

La parola che riecheggia nella mia mente in questo momento particolare della nostra esistenza è “resilienza”. Il voler reinventare la nostra vita plasmandola con le esigenze vitali del mondo; del mondo dei nostri figli che ci sta chiedendo una mano per respirare così da poter donare loro una vita migliore, forse meglio di come lo …

“Sapere da dove veniamo, per capire dove vogliamo andare”

In un periodo “storico” come quello che stiamo vivendo, è lecito, se non addirittura doveroso fare una riflessione su dove l’evoluzione del Mondo ci abbia portato o ci stia portando. Abbiamo per anni, sentito parlare di “Rivoluzione Tecnologica”. Abbiamo iniziato a sentirne parlare alla fine degli anni 90’, allorquando l’utilizzo dei telefoni cellulari mobili ebbe un’impennata globale. …

Le barricate misteriose

È strano.  Proprio adesso, durante la necessaria clausura, riemerge come richiamata da un sonno profondo la melodia ipnotica de “Les barricades mysterieuses” di F. Couperin.  E mi avvolge con forza instancabile in questo imprevisto frangente. Le barricate riappaiono si materializzano e ridisegnano confini che si moltiplicano all’infinito come in un mandala. Il globo si allarga e ci ritroviamo soli. La distanza tra gli …

Margine

C’è chi vive di lato per dettato della genetica, chi per biografia, chi per storia. È il margine che definisce testo e contesto: territori e tessuti umani che taluni scelgono di non abbandonare e di non lacerare. Ho visto certi abitatori del margine innescare, attraverso la cultura, la ricomposizione di luoghi comuni che si fanno luoghi-in-comune.  Ricostruire dal …