Dalla Clausura alla Cura

Ebbene la clausura emersa come condizione necessaria durante la pandemia ha fatto parlare il Convento come luogo vivo e abitato da tante persone che possono considerarsi quasi nuovi monaci, volontariamente impegnati in progetto di rigenerazione culturale dalle forti componenti sociali. Riflessioni, visioni, desideri e proiezioni reali e non hanno reso questo tempo un momento storico …

Traditori

Esplosioni di nazionalismo, sciovinismo, razzismo, fanatismo religioso, ecc. sono tra i fattori più dirompenti della convivenza civile che si conoscano (più delle tensioni sociali, ecologiche o economiche), ed implicano praticamente tutte le dimensioni della vita collettiva: la cultura, l’economia, la vita quotidiana, i pregiudizi, le abitudini, oltre che la politica o la religione. Occorre quindi …

Soste

Sostano i bimbicon le mani uniteed io sostoper non calpestarele pallide stelle filantiabbandonate in mezzo alla via.Sostano i bimbi cantandocon la gracile voceil canto alto delle campane: ed io sostopensandomi ferma staserain riva alla vitacome un cespo di giunchiche tremipresso un’acqua in cammino. Antonia Pozzi, dalla poesia “In riva alla vita”

Artisti: state of emergency

In Italia c’è sempre stata una grande necessità di tutela degli operatori dell’arte contemporanea. Durante questa emergenza il governo ha fatto qualche passo avanti; il lockdown ha evidenziato la fragilità di e tante organizzazioni e strutture che stanno lavorando sul dopo. È sempre più emergente la differenza tra il nostro paese e altri Stati europei …

Bruttezza

Ora tutta questa bruttezza che sembra quasi calata dall’esterno sopra un paesaggio particolarmente delicato, “sottile” sia nella sua parte più selvatica […], sia in quella più pettinata dall’agricoltura, non può non creare devastazioni nell’ambito sociologico e psicologico.Vivere in mezzo alla bruttezza non può non intaccare un certo tipo di sensibilità, ricca e vibrante, […], alimentando …

Il rumore del vuoto

Nei giorni di clausura il senso del termine VUOTO diventa sempre più evidente. In un articolo su Doppiozero, Luca Molinari ce lo racconta. Quale è il rumore del vuoto? In questi anni sono stato ossessionato dalla dimensione del vuoto, dalla sua importanza e necessità in architettura e negli spazi urbani. Niente come la sensazione che …