
Carissimi amici-genitori e famiglie della Casa di Cipí e del Territorio, questo momento difficile ci ha obbligati a una distanza cui tutti eravamo impreparati. Tornare ai vecchi sistemi e alla vita di prima per tutti sará impossibile e alcuna spiegazione anche se in parte valida, ci darà risposta.
Viviamo un po’ sospesi e anche preoccupati da uno scenario quasi surreale, ma dobbiamo inevitabilmente attraversare questa trasformazione e tentare a interiorizzarla per accedere a qualcosa di molto più ampio ( anche sul piano educativo).
La nostra non é La scuola ma una casa, un nido e una piccola comunità del cambiamento in cui la vita si esprime e si evolve; si forma; si tiene viva senza se e senza ma….
Ognuno é fonte preziosa di gesti, di suoni, di emozioni, idee e sentimenti…ogni giorno é un atto creativo e una creazione che “profuma di futuro”.
Vi auguriamo di stare bene e di sperare sempre in un ritorno alla normalità che tutti desideriamo senza smettere mai di cercare il senso e la voglia di farcela.
Noi ripartiamo da qui: dalla speranza (nostra fedele alleata) e non vogliamo avere paura di starvi accanto per sentire insieme quella vibrazione che parte dal cuore libero, capace di mettere le ali a tutti noi ancora bambini (se lo vogliamo).
Torneremo al Convento appena sarà passata la pandemia per riaprire le porte a tutti e intanto iniziamo a dare colore al presente che é ora e non può sfuggirci.
Buona Pasqua e buon passaggio…

Questa iniziativa: #impariamoavolare é promossa liberamente da Convento Meridiano e Mediterraneo Comune (associazione di promozione sociale). Non é finanziata da fondi pubblici, ma é sostenuta da tutti gli amici di Cerreto e in particolare dalla Protezione Civile e Giovanni Masella e da BFT Copyprint di Gianni Teta.